AI-Enhanced Learning Experiences: The Future of Education
Mobilità formativa per l’Istituto comprensivo San G. Bosco - Giovanni XXIII - Carducci: a Valencia per lavorare sull’Intelligenza Artificiale
Mentre parte il conto alla rovescia per l’avvio dell’anno scolastico, un gruppo di docenti dell’Istituto comprensivo San G. Bosco - Giovanni XXIII - Carducci sarà impegnato dall’8 al 13 settembre in attività di formazione on the job in Spagna, a Valencia.
Si tratta di un corso durante il quale sette docenti selezionate con avviso interno all’istituto sperimenteranno strumenti di intelligenza artificiale che aiutano nella creazione di programmi didattici, nello sviluppo professionale, nelle attività di team building, nella progettazione di curricula, nella creazione di rubriche appropriate, nella progettazione di piani educativi personalizzati e molto altro ancora.
Ogni giorno si terrà anche una “tavola rotonda di riflessione” con una domanda specifica. Sarà un'occasione per discutere di ciò che si è imparato, scambiare opinioni e magari avviare progetti di gruppo tra le scuole.
Poiché l'intelligenza artificiale influenza sempre più la nostra vita quotidiana in tutti i suoi aspetti, è essenziale che chi si occupa di istruzione ed educazione la integri efficacemente nell’apparato di mediatori didattici già in uso.
“Immaginate un'aula scolastica tra 10 anni - dichiara la Dirigente Scolastica Gabriella Colaprice. I nostri ragazzi interagiranno anche con simulazioni olografiche, riceveranno feedback in tempo reale da tutor basati sull'intelligenza artificiale e collaboreranno a progetti che risolvono problemi del mondo reale, utilizzando analisi dei dati basate sull'intelligenza artificiale. Per questo è importante arrivare pronti a raccogliere e rilanciare anche queste sfide”.
Al termine del corso, le partecipanti fra scuola primaria e secondaria (Angela Ippedico - Grazia Tedone - Angela Anselmi - Francesca Lobascio -Giuseppina Ciliberti - Angela Basile - Anna Maria Lovino) condivideranno con il resto del collegio quanto appreso e riceveranno una tabella di marcia per creare una visione dell'IA nelle loro scuole.
Nel frattempo sempre lunedì 8 settembre parte un altro corso di formazione online della durata di 18 ore finanziato con fondi PNRR per la transizione digitale nelle scuole sull’utilizzo di metodologie innovative nella didattica e qui la partecipazione è aperta a un numero più elevato di docenti dell’intero comprensivo.
La spinta a formarsi e aggiornarsi è la prima condizione di base per tornare in classe a lavorare con bambini e ragazzi e il comprensivo diretto dalla professoressa Colaprice dimostra di saperlo molto bene.