LA SCIENZA ARRIVA NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA- "CON GALILEI LA TERRA SCOPRIREI"
Un viaggio tra le stelle, pianeti e scoperte ha animato nei giorni 4,6 e 7 novembre le Scuole dell'Infanzia "Andersen", "Disney" e "Rubini" dell'I.C. "S.G.Bosco-Giovanni XXIII-Carducci".
Il progetto dal titolo evocativo "Con Galilei la Terra scoprirei", ha trasformato le aule in veri e propri "teatri della scienza", dove curiosità, meraviglie e gioco hanno guidato l'apprendimento dei più piccoli.
Gli ambienti, sapientemente allestiti con cieli stellati, luci soffuse, proiezioni a soffitto e strumenti scientifici come microscopi, lenti di ingrandimento, mappamondi, telescopi, hanno permesso ai bambini di vivere la scienza come una magica avventura a misura di infanzia.
Protagonista d'eccezione dell'iniziativa é stato Cosimo Bucci, genitore appassionato di astronomia, che ha indossato con entusiasmo i panni di Galileo Galilei, lo scienziato che con il suo sguardo curioso ha cambiato il modo di vedere il mondo. Attraverso un linguaggio semplice e coinvolgente, "Messer Galileo" ha accompagnato i bambini alla scoperta del cielo, mostrando la Luna con i suoi crateri, il Sole con le sue macchie e il Sistema Solare presentato dall'amato personaggio Paxi.
Il messaggio lasciato ai piccoli esploratori é stato profondo ed educativo:
"Non smettete mai di porvi domande. E' così che nascono le grandi scoperte".
Un invito a coltivare la naturale curiosità infantile, base di ogni percorso di conoscenza e di crescita.
L'esperienza si é arricchita con attività ritmico-musicali ispirate a "Le quattro stagioni" di Antonio Vivaldi, un modo creativo per avvicinare i bambini alla musica e al lingiaggio delle emozioni.
A ricordo della giornata, Galilei ha donato ai piccoli scienziati il libro "Nascondino tra le stelle" e la canzone "Messer Galileo", che sarà memorizzata nel corso dell'anno scolastico.
L'iniziativa ha suscitato entusiasmo e stupore, regalando ai bambini un'esperienza indimenticabile e dimostrando quanto la scienza possa essere accessibile e divertente, anche nei primi anni di scuola.
Una giornata eccezionale che ha affascinato i bambini!
"Per il nostro Istituto é motivo di orgoglio - sottolineano gli insegnanti - poter contare su genitori che partecipano attivamente alla vita scolastica, condividendo con noi la gioia di educare e di imparare".
Un ringraziamento speciale alla nostra Dirigente Scolastica, prof.ssa Gabriella Colaprice, per il costante sostegno e l'incoraggiamento verso progetti innovativi che valorizzano la curiosità e la creatività dei bambini fin dalla più tenera età.
Galileo

